González-Alzaga B, Hernández AF, Pack LK, Iavicoli I, Tolonen H, Santonen, T, Vinceti M, Filippini T, Moshammer H, Probst-Hensch N, Kolossa-Gehring M, Lacasaña M Environ Int. 2022 Feb;160:107071. DOI: 10.1016/j.envint.2021.107071 Abstract Background: Designing questionnaires is a key point of epidemiological
Poster: Does the prevalence of different clinical variants of early onset dementia increase with age in people younger than 65? Data from an epidemiology study in Modena province, Italy
Abstract Background: Early onset dementia (EOD) has significant impact on patients and families. In a recentepidemiological study conducted in the province of Modena, Italy, we reported that the most frequentEOD in persons aged 30-64 years was the amnestic variant of
Original article: Updating the European Union’s regulation on classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP): A key opportunity for consumers, workers and stakeholders with interests in the legislation and toxicology of hazardous chemicals
Vinceti SR, Docea AO, Tsitsimpikou C, Filippini T Toxicol Rep. 2021 Nov 17;8:1865-1868. doi: 10.1016/j.toxrep.2021.11.011 Abstract Recent advancements in toxicology and the European Union’s Green Deal, with its Chemicals Strategy for Sustainability, have paved the way for major changes in EU
Original article: The association between first and second wave COVID-19 mortality in Italy
Vinceti M, Filippini T, Rothman KJ, Di Federico S, Orsini N BMC Public Health. 2021 Nov 11;21(1):2069. doi: 10.1186/s12889-021-12126-4 Abstract Background: The relation between the magnitude of successive waves of the COVID-19 outbreak within the same communities could be useful in predicting
Poster: Associazione tra livelli di cadmio e parametri ematologici e biochimici in una popolazione del Nord Italia
Abstract Il cadmio è un metallo pesante in grado di indurre effetti tossici a livello di diversi organi, quali reni, ossa, fegato, nonché sul sistema cardiovascolare. In questo studio abbiamo determinato i livelli di cadmio in una popolazione sana della
Poster: Valutazione del contenuto alimentare e dell’assunzione di sodio e potassio in una popolazione del nord Italia e relativa aderenza al modello mediterraneo
Abstract Introduzione: La relazione fra sodio, potassio, livelli pressori e rischio di malattia cardiovascolare è un argomento di notevole interesse in sanità pubblica. La valutazione delle abitudini alimentari rappresenta uno strumento indispensabile per comprendere non solo la reale assunzione di
Poster: Associazione tra inquinanti da traffico e diffusione della pandemia da SARS-CoV-2 a Modena
Abstract Introduzione: L’Italia è stata una delle prime nazioni europee ad essere colpite dalla pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2, con il primo caso autoctono diagnosticato nel febbraio 2020. Durante la prima ondata il Nord Italia è stato particolarmente interessato,
Poster: Fibrillazione atriale e rischio di demenza ad esordio precoce: una revisione sistematica e meta-analisi
Abstract Introduzione: La demenza ad esordio precoce o giovanile (Early-Onset Dementia, EOD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da un’insorgenza dei sintomi prima dei 65 anni. Sebbene siano stati individuati alcuni geni responsabili di suscettibilità nei confronti di tale patologia, le
Poster: I fattori di rischio ambientali della demenza ad esordio precoce: una revisione sistematica
Abstract Introduzione: La demenza giovanile (Early-Onset Dementia, EOD), una condizione clinica potenzialmente molto grave perché può portare precocemente alla perdita di autonomia e autosufficienza, ha una eziologia ancora poco chiara. L’obiettivo di questa revisione è determinare come diversi fattori ambientali
Poster: Sieroprevalenza degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 in una popolazione dell’Emilia-Romagna dopo la prima ondata della pandemia
Abstract Introduzione: All’inizio del 2020 è stato isolato l’agente patogeno responsabile dell’attuale pandemia di COVID-19: si tratta di un nuovo ceppo di coronavirus, denominato SARS-CoV-2 dall’OMS. L’Italia è stato il primo paese europeo ad esserne duramente colpito. Durante la prima