Poster: Dietary Cadmium Intake in an Italian Population

8WL Malavolti minionObjectives

Cadmium has been recognized as a carcinogen on the basis of occupational studies. The main source of exposure to cadmium, except for smokers and for occupationally-exposed individuals, is food. It has been reported that more than 80% of food-based cadmium comes from cereals and vegetables . The average cadmium intake from food generally varies between 8 and 25 µg/day . However, the amount of exposure may differ among individuals. Limited evidence about current main sources of cadmium intake in the Italian population, however, is available.

Leggi tutto…

Poster: Indice Glicemico e Carico Glicemico e rischio di melanoma in una popolazione della Emilia-Romagna

Poster siti2015 violi minion

Introduzione

L’indice glicemico (IG) e il carico glicemico (CG) rappresentano, per definizione, un’unità di misura per classificare il contenuto in carboidrati degli alimenti. Mentre IG misura la qualità dei carboidrati ed è uno dei marker più utilizzati per misurare la risposta del glucosio dopo il pasto, il CG ne valuta la quantità, ossia misura l’effetto sulla glicemia di un alimento basandosi sulle quantità effettivamente consumate. In letteratura sono presenti vari studi epidemiologici che hanno indagato l’eventuale correlazione tra questi indici e diverse patologie tumorali dando generalmente risultati positivi. Tenendo conto di una associazione recentemente riportata tra rischio di melanoma cutaneo e insulino-resistenza, abbiamo studiato la eventuale relazione tra IG e CG ed il rischio di melanoma nell’ambito di uno studio caso-controllo di popolazione condotto in Emilia Romagna.

Leggi tutto…

Poster: Livelli di Cadmio e Manganese e correlazione con caratteristiche individuali e abitudini alimentari – Uno studio di popolazione nel Nord Italia

poster siti2015 filippini minionAbstract

Il Cadmio (Cd) è un metallo pesante con effetto cancerogeno e il manganese (Mn) è un elemento essenziale che presenta un effetto neurotossico a elevate concentrazioni. Scopo di questo studio è
valutare i livelli sierici di questi due elementi in un campione rappresentativo della popolazione del comune di Modena. Oltre al prelievo ematico, ai soggetti abbiamo chiesto di compilare un questionario per valutare fattori quali età, body mass index (BMI), abitudine tabagica e uso di supplementi dietetici, largamente assunti sebbene l’efficacia per la prevenzione di malattie cronico-degenerative e la sicurezza sia ancora incerta e controversa.

 

Leggi tutto…

Poster: Valutazione dell’esposizione passiva a pesticidi a lungo termine mediante flussi informativi di popolazione: aspetti metodologici

poster siti2015 vinceti minion

Introduzione

I fattori ambientali di rischio delle malattie cronico-degenerative quali i contaminanti chimici necessitano con ogni probabilità di un periodo d’azione assai prolungato per esercitare tale effetto, specie per livelli espositivi ridotti. Negli studi caso-controllo di popolazione basati su flussi informativi, tuttavia, la ricostruzione storica dei tempi e della tipologia dell’esposizione è di difficile effettuazione e talora addirittura impossibile.

Leggi tutto…