Guitera P, Pellacani G, Crotty KA, Scolyer RA, Li LX, Bassoli S, Vinceti M, Rabinovitz H, Longo C, Menzies SW.J Invest Dermatol. 2010 Aug;130(8):2080-91. PMID: 20393481
Abstract
Limited studies have reported the in vivo reflectance confocal microscop…
Original article: Exposure to pesticides and risk of amyotrophic lateral sclerosis: a population-based case-control study
Bonvicini F, Marcello N, Mandrioli J, Pietrini V, Vinceti M.Ann Ist Super Sanita. 2010;46(3):284-7. PMID: 20847462
Abstract
A few epidemiologic studies have suggested an association of agricultural work and pesticides exposure with a severe degenerat…
Original article: Possible involvement of overexposure to environmental selenium in the etiology of amyotrophic lateral sclerosis: a short review
Vinceti M, Bonvicini F, Bergomi M, Malagoli C.Ann Ist Super Sanita. 2010;46(3):279-83. PMID: 20847461
Abstract
Excess exposure to the metalloid selenium (Se), a trace element with both toxicological and nutritional properties, has been implicated in …
Poster: Campi elettromagnetici e suicidio – Un protocollo di studio
L’esposizione a campi elettromagnetici può provocare effetti sulla salute. In particolare alcuni studi hanno evidenziato una possibile correlazione tra la esposizione a campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse generati dalle linee elettriche ad alta tensione ed alcune patologie quali leucemie infantili e tumori cerebrali. Altri studi hanno inoltre proposto la presenza di una associazione tra la residenza in prossimità di elettrodotti e l’occorrenza di sindromi depressive e suicidi. Abbiamo così steso un protocollo per la conduzione di uno studio di tipo caso-controllo da realizzare con l’ausilio di procedure di georeferenziazione GIS (Geographical Information System) nel territorio di Reggio Emilia.
Poster: Esposizione a benzene e rischio di leucemia infantile: un protocollo di studio
Le neoplasie ematologiche sono patologie a probabile eziologia multifattoriale: oltre a fattori di tipo genetico nfatti, possono essere indotte o favorite da fattori ambientali quali contaminanti chimici e radiazioni ionizzanti. In particolare, esistono in letteratura alcune indicazioni che suggeriscono un’associazione tra esposizione a benzene e rischio di leucemia, sia nell’età adulta che in quella pediatrica, anche se il numero degli studi è ancora molto limitato e i relativi risultati non sono concordi.
Obiettivi: Identificazione di un possibile aumento del rischio di leucemia infantile in relazione a diversi livelli espositivi a benzene da traffico veicolare.
Risultati Attesi: Calcoleremo il rischio di leucemia associato ai diversi livelli espositivi a benzene utilizzando modelli multivariati di regressione logistica condizionata e di ‘natural spline regression’, tenendo conto dei possibili fattori confondenti e cercando di identificare eventuali modificatori di effetto.
Poster: Rischio di neoplasie ematologiche infantili e status socioeconomico
Obiettivi: Alcuni fattori ambientali quali radiazioni ionizzanti, benzene, pesticidi e sostanze alchilanti, nonché alterazioni genetiche, sono già state identificate con certezza come agenti eziologici delle patologie ematologiche maligne in età infantile. Esistono indicazioni anche a favore di un’associazione tra basso status socioeconomico ed incidenza di tali patologie in età pediatrica, la cui esistenza e significato sono tuttavia incerti. Abbiamo preso in esame questa problematica nell’ambito di uno studio caso-controllo in un’area dell’Italia settentrionale.
Metodi: Utilizzando il Registro nazionale AIEOP, abbiamo individuato tutti i casi di patologia ematologica maligna (codici ICD-9 200-208) verificatisi negli anni 1986-2006 tra i bambini fino all’età di 13 anni residenti a Modena e Reggio Emilia, due comuni del nord Italia di 180.000 e 160.000 abitanti rispettivamente. Abbiamo estratto casualmente dagli archivi anagrafici dei due comuni quattro controlli per ciascun caso, appaiati per sesso, anno di nascita e comune di residenza. Di ogni soggetto abbiamo raccolto alcuni indicatori caratterizzanti lo stato socioeconomico del nucleo familiare, ovvero il titolo di studio e il reddito di entrambi i genitori. Mediante regressione logistica condizionata per dati appaiati, abbiamo calcolato il rischio relativo di patologia ematologica maligna associato allo status socioeconomico.
Original article: Risk of hematological malignancies associated with magnetic fields exposure from power lines: a case-control study in two municipalities of northern Italy
Malagoli C, Fabbi S, Teggi S, Calzari M, Poli M, Ballotti E, Notari B, Bruni M, Palazzi G, Paolucci P, Vinceti M. Environ Health. 2010 Mar 30;9:16. PMID: 20353586 – DOI: 10.1186/1476-069X-9-16 Abstract BACKGROUND: Some epidemiologic studies have suggested an
Original article: Reflectance confocal microscopy and features of melanocytic lesions: an internet-based study of the reproducibility of terminology
Pellacani G, Vinceti M, Bassoli S, Braun R, Gonzalez S, Guitera P, Longo C, Marghoob AA, Menzies SW, Puig S, Scope A, Seidenari S, Malvehy J.Arch Dermatol. 2009 Oct;145(10):1137-43. PMID: 19841401 – DOI: 10.1001/archdermatol.2009.228 Abstract OBJECTIVE: To test the interobserver
Original article: Risk of chronic low-dose selenium overexposure in humans: insights from epidemiology and biochemistry
Vinceti M, Maraldi T, Bergomi M, Malagoli C. Rev Environ Health. 2009 Jul-Sep;24(3):231-48. PMID: 19891121 Abstract The latest developments of epidemiologic and biochemical research suggest that current upper limits of intake for dietary selenium and for overall selenium exposure may
Original article: Risk of congenital anomalies around a municipal solid waste incinerator: a GIS-based case-control study
Vinceti M, Malagoli C, Fabbi S, Teggi S, Rodolfi R, Garavelli L, Astolfi G, Rivieri F. Int J Health Geogr. 2009 Feb 10;8:8. PMID: 19208225 – DOI: 10.1186/1476-072X-8-8 Abstract BACKGROUND: Waste incineration releases into the environment toxic substances having a