Paduano S, Galante P, Berselli N, Ugolotti L, Modenese A, Poggi A, Malavolti M, Turchi S, Marchesi I, Vivoli R, Perlini P, Bellucci R, Gobba F, Vinceti M, Filippini T, Bargellini A Int J Environ Res Public Health. 2022 Jun 22;19(13):
Original article: Maternal acrylamide exposure during pregnancy and fetal growth: A systematic review and dose-response meta-analysis of epidemiological studies
Hogervorst J, Virgolino A, Halldorsson TI, Vinceti M, Åkesson A, Leander K, Nawrot T, Filippini T, Laguzzi F Environ Res. 2022 Jun 17;213:113705. doi: 10.1016/j.envres.2022.113705 Abstract Background: Acrylamide is a food contaminant linked to developmental toxicity in animals and possibly in humans.
Poster: Abitudini alimentari e concentrazioni urinarie di cadmio in una popolazione italiana
Abstract Introduzione L’aderenza a alcuni pattern alimentari sembra ridurre il rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative, sulla base di una ampia letteratura epidemiologica. Tra i vari regimi alimentari proposti in tal senso, vi sono la dieta DASH (Dietary Approach to Stopping
Poster: Abitudini alimentari e bioindicatori di esposizione a selenio in una popolazione italiana
Abstract Introduzione Il selenio è un elemento in traccia di notevole interesse tossicologico e nutrizionale, anche in funzione della dose espositiva e della specie considerata. In questo studio abbiamo determinato i livelli di selenio nel siero e nelle urine in
Poster: Il carico assistenziale delle ferite croniche nei pazienti seguiti a domicilio nella provincia di Reggio Emilia
Abstract Introduzione e Scopo: Il crescente fenomeno delle ulcere croniche rappresenta un importante problema sanitario. L’obiettivo di tale studio è di valutare il carico assistenziale dovuto a lesioni croniche dei pazienti seguiti dal Servizio Infermieristico Domiciliare della Casa della Salute
Poster: Sorgenti di dati del COVID-19 in Italia
Abstract Introduzione: L’Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla pandemia da COVID-19. Lo scopo del nostro lavoro è verificare la disponibilità e la qualità dei dati epidemiologici sul COVID-19 in Italia e la possibilità per i
Poster: L’impatto delle restrizioni della mobilità personale stimate mediante il traffico della telefonia cellulare sull’andamento del COVID-19 durante la prima ondata in Italia
Abstract Introduzione: I provvedimenti di restrizione alla mobilità (lockdown) sono stati tra le principali misure adottate per il contenimento della diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 e del COVID-19, specie nel corso della prima ondata. Quantificare la loro efficacia sia in termini
Poster: Letalità dell’infezione da SARS-CoV-2 e del COVID-19 in Italia e nei Paesi Europei durante la prima e la seconda ondata della pandemia
Abstract Introduzione: Gli studi sulla letalità dell’infezione da SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19 nelle diverse ondate epidemiche hanno fornito risultanti contrastanti. Poche sono state le indagini che hanno preso in esame questi aspetti nel nostro Paese e in altri Stati
Poster: Contenuto di zolfo negli alimenti e stima della sua assunzione in relazione all’aderenza a modelli di dieta mediterranea: uno studio trasversale in una popolazione del Nord Italia
Abstract Introduzione: Lo zolfo (S) è un elemento indispensabile per l’uomo rientrando nella struttura di amminoacidi essenziali come la metionina. La valutazione delle abitudini alimentari è fondamentale per rilevare l’assunzione di zolfo e la sua relazione con lo stato di
Original article: Revising the legislation of Ethics Committees to ease biomedical research in humans across the world: lessons from the COVID-19 emergency
Vinceti SR, Filippini T. Acta Biomed. 2022 May 11;93(2):e2021579. DOI: 10.23750/abm.v93i2.12582 Abstract As a legislative domain that considerably influences implementation of biomedical research, the need to improve the legal rules surrounding the organization and functioning of Ethics Committees in public